Progetti sui pubblici dell'italiano

Fra i progetti che hanno come oggetto l'analisi della posizione della lingua italiana nel mondo, dei bisogni dei pubblici potenziali e reali della formazione; individuazione delle caratteristiche generali e locali del sistema dell’offerta formativa, ricordiamo i seguenti:

  • lo Studio di Fattibilità per una indagine sulle motivazioni e sulle caratteristiche degli utenti delle attività linguistico-culturali istituite ai sensi D. L. 297/94 art.636 per il Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per gli italiani all'estero e le Politiche Migratorie, negli anni 2000-2001;
  • l’indagine Italiano 2000 – Indagine sulle motivazioni e sui pubblici dell’italiano diffuso fra stranieri, affidata al Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Università di Roma ‘La Sapienza, su incarico del Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale, negli anni 2000-2001;
  • il progetto FIRB 2009-2012 Perdita, mantenimento e recupero dello spazio linguistico e culturale nella II e III generazione di emigrati italiani nel mondo: lingua, lingue, identità. La lingua e cultura italiana come valore e patrimonio per nuove professionalità nelle comunità emigrate, coordinato dal Centro di Eccellenza dell’Università per Stranieri di Siena, con partner le unità locali di Udine, Viterbo, Salerno, Cosenza e la società ELEA
  • Progetto WelComm - Flyer