Come si svolgono gli esami CILS

Il Centro CILS invia alla sede d'esame i materiali per gli esami.

Il giorno degli esami i candidati vengono identificati personalmente: devi presentarti agli esami con un documento di identità e devi apporre la tua firma nel foglio delle presenze.
 
Dopo il riconoscimento, i somministratori ti assegneranno un posto nell'aula in cui si svolge l'esame e sarete collocati in maniera tale da evitare che possiate copiare le prove (eventuali casi di copia degli esami provocano l’annullamento degli stessi). A questo punto, i somministratori ti spiegheranno passo per passo come si svolgerà l'esame (che cosa trovi nel Quaderno, come segnare le tue risposte, ecc.) e ti verranno consegnati i materiali per svolgere le prove.
 
Gli esami CILS cominciano con le prove di ascolto, utilizzando PC muniti di apparati audio. Dopo l’ascolto del testo, passerai allo svolgimento delle prove, mettendo le tue risposte sul foglio delle risposte.
 
Devi scrivere solo con una penna nera. Matite o penne di altri colori (blu, rosso, ecc.) non sono valide.
 
Dopo le prove di ascolto, si passa a quelle di lettura, e successivamente alle prove di analisi delle strutture di comunicazione: leggerai gli input e poi svolgerai le prove, sempre utilizzando il foglio delle risposte.
 
Infine, il candidato svolgerai le prove di produzione scritta, utilizzando, per scrivere, i fogli che ti verranno forniti.
 
Successivamente, di solito nel pomeriggio dello stesso giorno, si tengono (o iniziano a tenersi, a seconda del numero dei candidati) le prove orali, consistenti due prove: un colloquio fra il candidato e il somministratore e un monologo del candidato. Entrambe le prove vengono registrate e caricate sulla piattaforma DOME.
 
Informazioni più dettagliate sono presenti nelle Istruzioni.