FAQ

Che cos’è la CILS? 

La CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) è un titolo di studio rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena che attesta il grado di competenza linguistico-comunicativa in italiano come L2.

 

Chi può sostenere la CILS?

Possono sostenere la CILS tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all’estero senza limiti di età. Non è necessario possedere titoli di studio particolari, né avere necessariamente superato un esame CILS di livello inferiore. 

 

A che cosa serve la CILS?

La CILS serve a chi studia l’italiano, a chi lavora e studia in contatto con la realtà italiana, a chi vuole misurare la propria competenza in italiano, per l'iscrizione alle Università italiane e a chi sia richiesto un determinato livello di competenza in italiano attestato formalmente. Il Livello A2 integrazione in Italia è il livello che permette ad un cittadino stranieri di avere il permesso di lungo soggiorno.

Il Ministero dell'Università e della Ricerca riconosce la CILS come certificato per l'ammissione degli studenti stranieri extra-comunitari alle Università italiane: il possesso del Livello CILS Due – B2 esonera gli studenti extra-comunitari dalla prova di lingua italiana. In riferimento all’ autonomia universitaria, la CILS costituisce comunque un punteggio nella graduatoria derivante dagli esami di ammissione presso i singoli Atenei. Molte aziende o ditte italiane e straniere riconoscono i certificati CILS come requisiti per rapporti di lavoro.

 

Com’ è strutturata la CILS?

Il sistema di Certificazione CILS comprende i sei livelli di competenza linguistico-comunicativa individuati del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) del Consiglio d’Europa. Ogni livello CILS è autonomo e completo, i livelli individuano una competenza linguistico-comunicativa progressivamente più alta. 

 

Quali sono i Livelli CILS?

Il Livello A1 è il livello di avvio del processo di apprendimento dell'italiano.

Il Livello A2 attesta una competenza iniziale, in via di formazione, ma non ancora del tutto autonoma dal punto di vista comunicativo.

I Livelli A1 e A2 hanno una struttura modulare, differenziata per tipo di pubblico, per garantire la spendibilità della competenza in determinati contesti d'uso della lingua. Sono stati attivati i moduli per il pubblico degli stranieri in Italia, per gli stranieri all'estero che comunque studiano l'italiano nei contesti formativi, per bambini e adolescenti che vivono in Italia o all'estero.

Il Livello UNO – B1 è il livello di base della competenza: verifica le capacità linguistico-comunicative necessarie per usare la lingua italiana con autonomia e in modo adeguato nelle situazioni più frequenti della vita quotidiana.

Il Livello B1 a che ha la competenza del livello B1 ma è indicato per i ragazzi.

Il livello B1 c è il livello che ti consente di ottenere il certificato da alllegare alla tua pratica di cittadinanza. Ti ricordo che quello livello ti servirà solo per questo scopo. Non lo potrai utilizzare per lo studio o per il lavoro.

Il Livello DUE  –  B2 è il livello intermedio della competenza linguistico-comunicativa. Prevede una maggiore capacità di uso di elementi dell'area fondamentale della lingua e permette di gestire una maggiore varietà di situazioni, sempre tipiche della vita quotidiana. Chi possiede questo livello è in grado di comunicare efficacemente durante un soggiorno in Italia per motivi di studio e in un contatto con la lingua e la cultura italiana anche per motivi di lavoro. Il possesso di questo certificato consente ad uno straniero extra-comunitario di iscriversi nelle università italiane senza dover sostenere la prova di conoscenza della lingua italiana. 

Il Livello TRE – C1 è il livello superiore della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ampliamento dell'area degli usi linguistici e dei contesti di comunicazione. Permette di comunicare non solo in situazioni tipiche della vita quotidiana, ma anche nei rapporti formali di tipo pubblico e nei rapporti di lavoro. 

Il Livello QUATTRO – C2 è il livello avanzato della competenza linguistico-comunicativa: prevede un ulteriore ampliamento degli usi linguistici e la reale capacità del candidato di dominare una vasta gamma di situazioni comunicative. Permette di interagire non solo in tutte le situazioni informali e formali di comunicazione, ma anche in quelle professionali. 

 

 Quali sono le modalità di iscrizione all’esame CILS per la sede di Siena?

Se vuoi fare l’esame a Siena occorre scaricare dal sito internet (www.unistrasi.it - pagina CILS - Iscrizione) dell'Università per Stranieri di Siena e inviarla per fax ( al numero: 0039-0577283163) o per posta almeno 40 giorni prima della data di esame all’Università per Stranieri di Siena - Divisione dei Servizi agli Studenti Piazza Carlo Rosselli 27-28, - 53100 - allegando la fotocopia di un documento di identità e la ricevuta del pagamento della tassa di esame.

Qual è il costo dell’esame CILS?

Per le tasse di esame contattate segrcils@unistrasi.it La tassa d'esame non può essere rimborsata. Solo in casi eccezionali e opportunamente documentati (motivi di salute, motivi familiari gravi, impegni di studio improrogabili) può essere trasferita a sessioni d'esame successive. Se invece vuoi sostenere l'esame in un'altra città puoi scegliere una sede convenzionata controllandosu questa pagina https://cils.unistrasi.it/1/84/16/Le_sedi_di_esami.htm

 

Come si fa ad ottenere il certificato finale?

Per conseguire il certificato è necessario raggiungere il livello di sufficienza in ogni abilità. Il certificato finale viene inviato dall'Università per Stranieri di Siena alla sede convenzionata presso la quale hai sostenuto l'esame. Per ottenere il certificato finale devi quindi rivolgerti solamente all'ente convenzionato presso il quale ti sei iscritto. Se hai sostenuto l'esame a Siena, riceverai il certificato finale al recapito da te indicato sul modulo d'iscrizione. Ricordati di conservare il foglio identificativo che ti viene consegnato il giorno dell'esame, contenente il numero di matricola che ti permetterà di controllare il tuo risultato online https://online.unistrasi.it/riscils.asp e scaricare dalla pagina stessa un attestato di superamento.

 

Se non supero una prova di esame come posso fare?

Ai candidati che non raggiungono la sufficienza in tutte le abilità, ma solo in alcune, e che, di conseguenza, non conseguono il certificato potranno risostenere l'esame, effettuare una nuova iscrizione inserendo il numero di matricola, linviare una nuova proposta di adesione ed effettuare il pagamento della tassa d'iscrizione relativa alle sole abilità da ripetere. 

 

Com’è possibile diventare sede di esame CILS?

L'ente che vuol diventare sede di esame deve fare una richiesta scritta al Magnifico Rettore dell'Università. Prima della stipula della convenzione, viene inviato un questionario denominato Criteri di Qualità per l'accesso ai servizi CILS che l'ente richiedente deve compilare. Il questionario ha lo scopo di raccogliere informazioni sulle caratteristiche della futura sede di esame (attrezzature, spazi didattici, pubblici afferenti ecc.). Una volta stipulata la convenzione, la sede di esame si impegna a organizzare le sessioni e a curare tutte le procedure organizzative.

 

Dove posso avere ulteriori informazioni?

 

Per avere informazioni specifiche sulle convenzioni Segreteria Amministrativa

Responsabile

Dott.ssa Chiara Fusi

Tel. +39 0577 - 240467 e-mail: cils@unistrasi.it; fusi@unistrasi.it

 

Per avere informazioni specifiche sull'iscrizione agli esami

segrcils@unistrasi.it

Tel. +39 0577 240271/269